Ormai siamo giunti alla fine di questo percorso, quindi quale altre miglior modo di ricordarlo se non il riviverlo tramite un piccolo ripasso di tutte le tappe?
Tutto è iniziato da una semplice definizione di "sviluppo" nel dizionario Treccani e dalla sua traduzione in diverse lingue, seguita poi da un racconto immaginario che ne riconducesse alle origini etimologiche.
Già dal primo post di questo blog si è potuto capire in quanti possibili ambiti potesse essere usata una semplice parola come "sviluppo"; primo fra tutti ovviamente vi è l'ambito tecnologico. A tal proposito abbiamo parlato di innovazioni come la stampa a caratteri mobili o di quelle frutto della prima e della seconda rivoluzione industriale, che hanno portato a un repentino passaggio della paese rurale alla città industrializzata. In genere per questo ambito si può designare come esempio la figura si Leonardo da Vinci, portatore di innovazione in ambito tecnologico, culturale, militare.
Proseguendo con le scoperte scientifiche più recenti come il vaccino scoperto da Edward Jenner e in particolar modo lo sviluppo di un vaccino per il SARS-CoV 2. Restando sull'ambito medico ci sono scienze che hanno tema centrale lo sviluppo, come la pediatria oppure la psicologia, come ad esempio lo studio di Freud riguardante lo sviluppo psicosessuale dell'infante. Spostandoci invece su materie più algebriche lo ritroviamo anche nella geometria.
Anche il gergo informatico lo utilizza molto, ad esempio recentemente si è parlato dello sviluppo dell' applicazione Immuni, con lo scopo di contenere e rallentare l'espansione del Covid-19, oppure abbiamo esaminato il primo microprocessore Intel 4004 e brevetti di algoritmi per sviluppare correttamente un software.
È da prendere in esame anche la sua presenza nella letteratura antica e moderna, partendo dal mito greco del Minotauro e di Teseo, dove sviluppo è inteso come il districare una matassa di fili, arrivando a autori come Verga , Emilio Praga e Dickens con il racconto "Hard Times".
Ovviamente il termine lo possiamo ritrovare anche nella vita di tutti i giorni come nella pubblicità, in fatti di cronaca o banalmente in qualche videogioco, come Civilazation e SimCity.
Infine l' ambito fotografico è sicuramente quello dov'è più presente il termine analizzato. Infatti si parla di sviluppo fotografico quando ci si riferisce alla trasposizione di una foto da digitale a cartacea, tramite un procedimento nato dai francesi Daguerre e Niépce. A tal proposito scrissi di una possibile invenzione futura, con annesso volantino promozionale, una polaroid (come quella di Memento) capace di creare un'ologramma della foto scattata e di svilupparla tridimensionalmente.
Per concludere il percorso ho deciso di creare una mappa concettuale e un abecedario per riassumere quelli che, a mio parere, sono i caratteri principali dello sviluppo. Inoltre ripropongo uno dei primi post dove cerco di rappresentare tramite un disegno il significato del verbo.
sabato 13 giugno 2020
mercoledì 10 giugno 2020
martedì 9 giugno 2020
lunedì 8 giugno 2020
STEP #22: Invenzione futura: Pologram
POLOGRAM
La Pologram è una macchina fotografica di ultimissima generazione creata dalle Pologram Indudustries. Il suo nome deriva dalla fusione di "Polaroid", la fotocamera vintage per eccellenza, e "Hologram" (dall'inglese ologramma).
Grazie a questa camera con un semplice click potremmo convertire la nostra foto in una ologramma tridimensionale pronto a essere elaborato da software come Adobe Photoshop 3D o direttamente fatto stampare da una stampante 3D marchiata Pologram Indudustries.
Ciò che rende tutto ciò possibile è il software incorporato STS (self-completion three-dimensional scanning) il quale grazie a migliaia di righe di codice riesce a elaborare ciò che non si trova direttamente davanti all'obbiettivo ricostruendolo e modellandolo grazie all'utilizzo di pixel dinamici.
Spiegato in parole semplici?
Se noi scattiamo frontalmente una foto di una persona, il software riuscirà a ricostruire la parte coperta da essa, come può essere un oggetto oscurato in parte dalla sagoma o il braccio del vicino in una foto di gruppo.
Dopo l'elaborazione dell'immagine verrà proiettato un ologramma (risoluzione pari a 3200×2400×3200) rappresentante una zona corrispondente nella realtà a un cubo di lato 3 metri, che potrà essere inviato alla stampante 3D per ricrearlo in scala.
mercoledì 3 giugno 2020
STEP #21: Brevetto
Nel 2003 venne brevettata un' infrastruttura per lo sviluppo di un software (Software development infrastructure) con lo scopo di facilitare la creazione di un codice sorgente.
Molto simile al primo nel 2002 lo statunitense David Quick brevettò un sistema per ridurre gli errori in fase di sviluppo di un software (System and method for reducing errors during software development).


mercoledì 27 maggio 2020
STEP #20: La carta
Il materiale più usato nell'ambito dello sviluppo è senza dubbio la carta.
È grazie infatti a essa che secoli fa i più grandi inventori della storia hanno potuto riportare su pergamene i propri progetti per poi poterli realizzare oppure i grandi scienziati che hanno appuntato le loro ipotesi su dei pezzi di carta per poi elaborarle e renderle trattati portanti delle materie scientifiche.
Quindi invece che elogiare la mela che cadde in testa a Newton dovremmo ringraziare i fogli su cui poi elaborò i suoi calcoli e le sue teorie!
martedì 26 maggio 2020
STEP #19: Disciplina scientifica
La pediatria è una branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
![]() |
[1] |
È una specialità medica relativamente nuova, sviluppantesi soltanto nella metà del XIX secolo e Abraham Jacobi (1830-1919) è conosciuto come il padre della pediatria.
domenica 17 maggio 2020
STEP #17: Abbecedario dello sviluppo
Applicazione
Biologia
Geometria
Informatica
Metrico
Nuovo
Ortogonale
Progresso
Relazione
Scienza
Telefono
Uomo
Vapore
sabato 16 maggio 2020
STEP #16: Leonardo da Vinci
![]() |
[1] |
Nato ad Anchiano nel 1452, Leonardo da Vinci viene oggi considerato uno dei più grandi geni dell'umanità. Nel corso della sua vita ha portato innovazione in tutti i campi in cui è approdato: pittura, scultura, ingegneria militare e aeronautica, architettura, musica e molto altre.
Alcune delle sue scoperte più importanti sono i primi prototipi di macchine volanti, seppur con scarsi risultati dal punto di vista pratico sono stati la base per la modellazione dei primi aerei e elicotteri, e di macchine da guerra come il carrarmato;
![]() |
[2] |
![]() |
[3] |
oggetti salvavita come il paracadute, il salvagente e lo scafandro;
![]() |
[4] |
![]() |
[5] |
![]() |
[6] |
venerdì 15 maggio 2020
STEP: #15: Il primo microprocessore
![]() |
Intel 4004 |
![]() |
Intel 8008 |
Esso era il primo chip in grado di contenere l'unità aritmetico-logica (ALU), un program counter e i registri per ospitare i dati da elaborare.Venne poi sostituito dall' Intel 8008.
mercoledì 13 maggio 2020
Civilazation: lo sviluppo nel videogioco
Dalla Roma di Traiano agli Stati Uniti di Teddy Roosevelt, dalla Germania di Federico Barbarossa ai vichinghi di Harald Hardrada; queste sono solo alcune delle possibili civiltà presenti in "Sid Meier's Civilization", gioco strategico a turni datato 1991.
![]() |
[1] |
Partendo da un semplice colono il giocatore dovrà edificare la sua prima città e passando dalle fasi più importanti della storia, sviluppando nuove tecnologie e metodi di governo e relazionandosi con altre civiltà che incontrerà dovrà far prosperare la sua civiltà e fondare un impero.
![]() |
[2] |
A inizio partita il giocatore potrà scegliere un leader di una grande civiltà passata e non (Grecia, Cina, Roma, Germania, Scizia, Corea,...ecc) il quale possiede caratteristiche esclusivamente sue. (es: se si sceglie l'imperatore cinese Qin Shi Huang si avrà la possibilità di costruire la Grande Muraglia cinese).
Lo scopo del giocatore sarà partendo dalla Preistoria riuscire a raggiungere raggiungere l'età moderna e sviluppare il proprio impero prima degli altri leader per vincere la partita.
martedì 12 maggio 2020
STEP #14b: Edward Jenner e la scoperta del vaccino
Per vaccino si intende l'inoculo per via parenterale o orale di agenti patogeni (o parti di essi) opportunamente trattati, somministrati con lo scopo di fornire un'immunità acquisita.
Esso rappresenta sicuramente uno dei progressi in ambito medico più rilevanti, poiché capace di creare uno scudo biologico contro la quasi totalità dei virus al momento conosciuti (tubercolosi, morbillo, rabbia, HPV..)
La sua scoperta viene attribuita a Edward Jenner, un medico britannico che nel 1796 notò che le mungitrici che contraevano il vaiolo bovino, e successivamente guarivano, non contraevano mai il vaiolo umano. Quindi a conferma di ciò provò a iniettare il pus di una pustola di un bovino infetto in un bambino, il quale non manifestò segni della malattia.
![]() |
Edward Jenner |
domenica 10 maggio 2020
STEP #14 : La seconda rivoluzione industriale
In seguito alla Grande Depressione l' economia dei paesi industrializzati del mondo conosce un periodo di forte crescita produttiva su nuove basi energetiche e tecnologiche. La causa principale è l'instaurarsi di uno strettissimo rapporto tra scienza, tecnologia e industria, infatti le nuove scoperte relative a questo periodo storico sono l'effetto degli enormi sviluppi della scienza e della tecnologia. Quelle che più hanno caratterizzato la seconda rivoluzione industriale sono:
La sostituzione dell'acciaio al ferro grazie nuove tecniche di fabbricazione dell'acciaio.
![]() |
Prima applicazione massiccia dell'acciaio |
La prima centrale elettrica, la lampadina di Edison e il telefono
![]() |
[1] |
![]() |
Benz Patent Motorwagen |
Il primo film
![]() |
Prima produzione di Edison e William Dicson |
Il primo volo aereo
![]() |
17 dicembre 1903, primo volo dei fratelli Wright |
sabato 9 maggio 2020
STEP #13 : La prima rivoluzione industriale
Verso la fine del Settecento in Inghilterra si manifestano diverse rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie; questo periodo periodo prende il nome di prima rivoluzione industriale. Essa ha edificato le proprie fondamenta grazie alla precedente rivoluzione agricola basata sulle Enclosures acts, che ha causato un incremento demografico e un conseguente aumento della forza lavoro.
![]() |
[1] |
![]() |
Forno per pudellaggio |
Ovviamente un aumento della popolazione non può essere l'unica causa di una rivoluzione, esso infatti deve essere accompagnato da delle innovazioni tecniche. Le due che riporto, riguardanti rispettivamente l'ambito tessile e quello metallurgico, sono la prima macchina automatica per tessere di Edmund Cartwright e il puddlage, una tecnica per utilizzare il carbone fossile sotto forma di carbone coke per produrre la ghisa.
![]() |
[3] |
Da queste due grandi innovazioni è nato un processo di industrializzazione dell' Inghilterra, che ha visto partecipe migliaia di famiglie che dalle zone rurali si trasferivano nella grandi città industrializza; a tal proposito consiglio la visione del post "STEP #09: Pandemonium"
lunedì 4 maggio 2020
STEP #12: La stampa a caratteri mobili
![]() |
[1] |
Nata nel 1041 dal tipografo cinese Bi Sheng, la stampa a caratteri mobili è stata probabilmente l'innovazione tecnica che ha maggiormente influito sullo sviluppo della società. Grazie ad essa si è potuto infatti abbandonare la tecnica amanuense approcciandosi ad un mondo nettamente più veloce.
![]() |
Johannes Gutenberg |
La tecnica tipografica consisteva nell'allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta; la svolta era che il carattere poteva essere riutilizzato per altre stampa. Essa ha iniziato a diffondersi nell'Occidente solo alla fine del 1400 grazie al tipografo tedesco Johannes Gutenberg.
In definitiva ciò ha comportato un enorme incremento nella trascrizione di libri e pertanto anche nella loro diffusione, segnando un sviluppo fondamentale di carattere culturale e sociale.
giovedì 30 aprile 2020
STEP #11b: Lo sviluppo del vaccino per Covid-19
Sin dall' inizio dell'epidemia virologi e medici sono alla ricerca di un vaccino in grado di contrastare il Sars-Cov-2. Tuttora non si ha ancora una data per il suo rilascio, ma si sa che in Inghilterra, per la precisione Oxford, è stato per la prima volta sperimentato su un essere umano un vaccino creato dalla versione indebolita di un patogeno comune tra gli scimpanzé, l'adenovirus. Ecco l' articolo pubblicato dalla BBC pochi giorni fa.
sabato 25 aprile 2020
STEP #11a: Immuni, l'applicazione per contenere il Covid-19
![]() |
[1] |
Visto la facilità con cui si può diffondere il virus, il governo ha deciso di far sviluppare un' applicazione per smartphone chiamata "Immuni".
![]() |
[2] |
Essa sarà in grado di, se si è risultati positivi, tracciare i propri spostamenti nelle ultime settimane e tracciare una cronologia degli spostamenti dell'utente.
Ciò permetterà tramite un algoritmo di stabilire il rischio di contagio e di creare una lista di persone da avvertire tramite smartphone
martedì 21 aprile 2020
I due padri dello sviluppo fotografico
![]() |
Louis Daguerre |
![]() |
Joseph Nicéphore Niépce |
Nato in Francia nel 1787 Louis-Jacques-Mandé Daguerre, basandosi sull'idea di Joseph Nicéphore Niépce, inventò il procedimento (oggi conosciuto come dagherrotipia) che per la prima volta nella storia permise di stampare su una lastra una natura morta di grande pregio. Il metodo si basava sullo ioduro d'argento, una sostanza che se colpita dalla luce veniva ritrasformata in argento in modo proporzionale alla luce ricevuta, il tutto avveniva in una camera scura.
![]() |
Natura morta |
lunedì 20 aprile 2020
STEP #10: Scena cinematografica
MEMENTO
![]() |
[1] |
Film del 2000 diretto da Christopher Nolan racconta la storia di Leonard Shelby, un uomo alla ricerca degli assassini della moglie affetto da amnesia a breve termine che non gli consente di trattenere i ricordi per lungo tempo.
Per aiutarsi a capire dove si trova o cosa stesse facendo scatta istantanee con una polaroid; nella scena proposta di seguito fotografa il motel dove alloggia e scrive l'indirizzo.
mercoledì 15 aprile 2020
lunedì 13 aprile 2020
Lo sviluppo psicosessuale dell'uomo secondo Freud
Sigmund Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, (1905)
Sigmund Freud, Compendio di Psicoanalisi, (1905)
![]() |
[2] |
Nei due libri sopracitati Freud studia lo sviluppo psicosessuale infantile fino alla pubertà.
Il sunto della filosofia di Freud è racchiuso nell'espressione da lui adottata riferendosi al bambino:
"Perverso polimorfo"
Ossia l'infante è costantemente in ricerca del piacere (perverso) e per raggiungerlo egli sfrutta diverse modalità e zone erogene (polimorfo).
venerdì 10 aprile 2020
STEP #08: La tessitura al tempo del Neolitico
![]() |
Fusi in legno per filatura con supporto |
Nella città di Çatal Hüyük scavi archeologici hanno riportato alle luce strumenti utilizzati per filare i peli di capra, la lana di montone e le fibre di lino; si trattava di fusi, pesi piramidali in legno o terracotta per tendere l'ordito, pettini in osso e frammenti di telai.
![]() |
[1] |
![]() |
Telaio e fuso datati a 5000 anni fa |
Dopo la lana in India si cominciò ad usare il lino dal 5000 a.C. e il cotone dal 3000 a.C.
Nello stesso periodo in Cina veniva già filata la seta, ottenuta districando il bozzolo del baco da seta.
La filatura costituì la base per la tessitura di stoffe, iniziata verso il III millennio a.C. sui primi rudimentali telai.
lunedì 6 aprile 2020
STEP #07: Il rifiuto della modernità
La strada ferrata di Emilio Praga
Deh guarda che monotona pianura!
Veh in che forma han conciato la natura!
Il mio convento gotico
sparve, e diè passo a un muricciolo bianco
che dritto e ugual due miglia
va dalla selva al fianco.
Un ridotto di terra alzò la fronte
e questo è il nostro fulgido orizzonte.
Dimmi in che selve vergini
anderemo a studiar, Musa, dal vero?
Di pali il mondo copresi
che pare un cimitero;
si abbatton torri e quercie e campanili,
il cielo è tutto un rabesco di fili.
Appartenente al movimento della Scapigliatura, il giovane Emilio Praga ci comunica tramite questo componimento il suo rifiuto verso la modernità, uno sviluppo ormai irreversibile che ha privato l'uomo della natura in cui egli stesso era nato e cresciuto. Il titolo infatti rievoca un passato in cui la strada ferrata non aveva ancora aggredito il legame che vi era fra la bellezza della terra
e l'anima del poeta.
È interessante notare come il concetto di sviluppo può assumere due facce opposte della stessa medaglia: progresso, aggiunta di valori, evoluzione, ma anche come privazione di qualcosa ormai diventato irrecuperabile.
sabato 4 aprile 2020
STEP #06: Il progresso secondo Verga
Considerato padre del Verismo, lo scrittore italiano Giovanni Verga, basandosi sui principi del positivismo e del darwinismo sociale, ci pone davanti la concezione di un progresso maligno il quale impedisce all'uomo di raggiungere uno stato di felicità.
Questo tema è contenuto nella raccolta non finita di opere chiamata "Ciclo dei Vinti" che doveva essere composta da cinque romanzi sociali:
I Malavoglia: rappresenta la lotta per la sopravvivenza;
Mastro-don Gesualdo: rappresenta l'ambizione di scalare la gerarchia sociale;
La duchessa di Leyra (che lascia a metà, oggi si trova solo una piccola bozza): rappresenta l'ambizione aristocratica;
L'onorevole Scipioni: rappresenta l'ambizione politica;
L'uomo di lusso: rappresenta l'ambizione artistica.
Nel primo romanzo, nonché lo scritto più famoso di Verga "I Malavoglia", lo sviluppo è la causa principale dei pericoli e delle disgrazie che accadono alla famiglia protagonista. Nell'opera ci si riferisce a esso con la frase "la fiumana del progresso", paragonando appunto lo sviluppo a un fiume implacabile che travolge tutto ciò che ha di fronte, dalla classe sociale più povera alla più abbiente.
L'unico modo per non essere travolti è fare come le ostriche, ossia restare attaccati al proprio, rimanendo fedeli alle tradizioni e alla famiglia.
Tratto dall'incipit del romanzo:
"Allorquando uno di quei piccoli, o più debole, o più incauto, o più egoista degli altri, volle staccarsi dai suoi per vaghezza dell'ignoto, o per brama di meglio, o per curiosità di conoscere il mondo; il mondo, da pesce vorace com'è, se lo ingoiò, e i suoi più prossimi con lui"
STEP #05: La pubblicità
Avendo il termine "sviluppo" svariate accezioni, gli spot pubblicitari a riguardo sono molteplici e spaziano differenti ambiti.
4x4 SYSTEM
Post dell'azienda 4x4 System, esperta in sviluppo di software e siti internet.
4x4 SYSTEM
Promozione di un pacchetto che promuove lo sviluppo di 3 foto.
Frame estratto dalla presentazione di Steve Jobs del primo IPhone. Esso ha rappresentato un punto di svolta nel mondo della telefonia, aprendo le porte alla realizzazione dello smartphone come lo conosciamo oggi.
venerdì 27 marzo 2020
Sviluppare nella geometria
In geometria lo sviluppo di un solido è la rappresentazione sul
piano di tutta la superficie del solido.
piano di tutta la superficie del solido.
Sviluppo di cubo
Sviluppo prisma a base triangolare
Iscriviti a:
Post (Atom)